Il vino che racconta la nostra città.
In questo rosso elegante, nato da soleggiati vigneti a Sud di Reggio Calabria, si può scorgere la storia della tradizione calabrese.
Il Pellaro si ottiene da varietà di uve autoctone, Calabrese, Castiglione ed Alicante e presenta una gradazione sostenuta ed una superba struttura. In esso si riflettono le memorie trasmesse da una generazione all’altra.
PELLARO - Caratteristiche di produzione | |
---|---|
classificazione | I.G.T. |
tipo di vino | rosso |
vitigno | Calabrese 40% - Castiglione 30% - Alicante 30% |
ubicazione dei terreni | Pellaro di Reggio Calabria |
esposizione | soleggiata |
altitudine | 300 metri s.l.m. |
tipologia del terreno | mediamente argille miste gialle/grigio scuro, di tessitura fine e scheletro abbondante |
forma di allevamento | alberello |
densità di impianto | 3.000 piante a ettaro |
anno di impianto | 1995 |
resa per ettaro | 70 q.li, 2,5 kg. per pianta |
epoca di vendemmia | terza decade di settembre |
tipo di raccolta | manuale |
vinificazione | pigiadiraspatura, macerazione per 12 giorni con bucce in fermentini di acciaio da 150 hl a 28° C. |
affinamento | - |
epoca di imbottigliamento | fine gennaio |
invecchiamento | 2 - 5 anni |
tipo di bottiglia | bordolese europea conica |
gradazione alcolica | 14% vol. |
temperatura di servizio | 16-18° C |
PELLARO - Caratteristiche organolettiche | |
---|---|
colore | rosso rubino |
aroma | sentori di frutta rossa matura e di marmellata di ciliegie |
gusto | buona armonia e finale lungo |
abbinamenti gastronomici | carni arrosto, selvaggina |